tumore del polmone (Pagina 25)

“Se ti fiuto ti aiuto” è un progetto di ricerca per la diagnosi precoce del tumore al polmone, frutto della collaborazione di IEO con l’Università degli Studi di Milano (prof.ssa Mariangela Albertini) e Medical Detection Dogs Italy Onlus; l’obiettivo dello studio è di riuscire ad ottenere la diagnosi grazie alla capacità olfattiva dei cani. Il primo riconoscimento scientifico della capacità diagnostica dei cani è avvenuto nel 1989, quando un cane domestico ha riconosciuto un melanoma a livello della gamba del padrone. Da quel riscontro diversi studi hanno valutato la capacità dei cani di riconoscere il cancro della vescica, prostata, mammella, ovaie.  Qui potete vedere unaLeggi altro →

TUMORE DEL POLMONE: TRIS DI ESAMI PER SCONFIGGERLO Dall’analisi dei fluidi biologi e il respiro un identikit del tumore del polmone per scoprirlo e curarlo in tempo per guarire. Progetto IEO finanziato dal 5×1000.  Ottenere un identikit del tumore del polmone senza usare né radiazioni né aghi, studiando i fluidi biologici. È l’obiettivo del nuovo progetto di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia, finanziato con i fondi del 5×1000, per sconfiggere il big killer numero uno fra tutti i tumori. «Il paradosso del tumore polmonare è che è allo stesso tempo un tumore fra i più letali e fra i più guaribili – spiega Lorenzo Spaggiari,Leggi altro →

UNA NUOVA combinazione di chirurgia e nuovi farmaci potrebbe ridurre la mortalità del tumore al polmone, neoplasia a maggior incidenza e letalità in tutto il mondo. All’Ieo (Istituto europeo di oncologia) di Milano è stato effettuato il primo intervento mininvasivo su un tumore fino a ieri inoperabile. Il paziente aprifila di questo nuovo trattamento si presentava al momento dell’intervento – avvenuto il 14 novembre scorso – gravemente obeso (Bmi, cioè indice di massa corporea pari a 40,6), tumore del polmone inoperabile, esteso ai vasi sanguigni e alle prime 3 coste (tumore di Pancoast anteriore). Adesso, a oltre sessanta giorni dall’operazione, è in buone condizioni. L’INTERVENTOLeggi altro →

“Si è svolto a Milano un incontro organizzato dall’Istituto Europeo di Oncologia dedicato al “Programma polmone”, un percorso privilegiato e personalizzato per la diagnosi e la cura del tumore al polmone. Ricordando naturalmente che la prevenzione primaria, cioè lo smettere di fumare, potrebbe ridurre di oltre l’80% i casi di tumore, sono infatti pochissime le forme tumorali non legate al fumo di sigaretta, è importante sapere che per i fumatori ed ex fumatori la diagnosi precoce può arrivare oggi dalla tac spirale a basso dosaggio in grado di rilevare anche lesioni molto piccole. Ma è nel campo delle cure per il tumore al polmone cheLeggi altro →

In questa intervista il Prof. Spaggiari spiega come il Tumore del Polmone oggi fa “meno paura” rispetto al passato e puo’ essere combattuto con armi molto efficaci. La percentuale di guarigione puo’ essere aumantata in modo significativo. Capisaldi della lotta sono, l’abolizione del fumo di sigaretta, e la diagnosi precoce con tac spirale nei soggetti ad alto rischio (forti fumatori oltre i 50 anni). Il piccolo tumore del polmone diagnosticato in fase iniziale (inferiore ai 2 cm senza linfonodi) presenta un alta percentuale di guarigione se curato con tecniche idonee. La chirurgia miniinvasiva (videotoracoscopica o Robotica) ci permette di eseguire interventi radicali con minima invasivita’Leggi altro →

L’utilizzo della tac torace con la tecnica “low Dose” (senza mezzo di contrasto a basse radiazioni), permette di ridurre la mortalita’ per cancro del polmone nel 20% dei soggetti a rischio (forti fumatori, eta’ superiore ai 50 anni). Un tumore del polmone del diametro di 1 cm ha una probabilita’ di sopravvivenza a 5 anni superiore del 90% se operato in modo radicale con una lobectomia e linfoadenectomia. In questi casi è possibile effettuare interventi con tecniche mini-invasive, utilizzando la videotoracoscopia (3D) o la tecnologia robotica grazie al robot “Da Vinci”. Foto sotto: resezione polmonare per una neoplasia maligna del polmone in stadio iniziale curata conLeggi altro →