spaggiari (Pagina 23)

“Si è svolto a Milano un incontro organizzato dall’Istituto Europeo di Oncologia dedicato al “Programma polmone”, un percorso privilegiato e personalizzato per la diagnosi e la cura del tumore al polmone. Ricordando naturalmente che la prevenzione primaria, cioè lo smettere di fumare, potrebbe ridurre di oltre l’80% i casi di tumore, sono infatti pochissime le forme tumorali non legate al fumo di sigaretta, è importante sapere che per i fumatori ed ex fumatori la diagnosi precoce può arrivare oggi dalla tac spirale a basso dosaggio in grado di rilevare anche lesioni molto piccole. Ma è nel campo delle cure per il tumore al polmone cheLeggi altro →

In questa intervista il Prof. Spaggiari spiega come il Tumore del Polmone oggi fa “meno paura” rispetto al passato e puo’ essere combattuto con armi molto efficaci. La percentuale di guarigione puo’ essere aumantata in modo significativo. Capisaldi della lotta sono, l’abolizione del fumo di sigaretta, e la diagnosi precoce con tac spirale nei soggetti ad alto rischio (forti fumatori oltre i 50 anni). Il piccolo tumore del polmone diagnosticato in fase iniziale (inferiore ai 2 cm senza linfonodi) presenta un alta percentuale di guarigione se curato con tecniche idonee. La chirurgia miniinvasiva (videotoracoscopica o Robotica) ci permette di eseguire interventi radicali con minima invasivita’Leggi altro →

L’utilizzo della tac torace con la tecnica “low Dose” (senza mezzo di contrasto a basse radiazioni), permette di ridurre la mortalita’ per cancro del polmone nel 20% dei soggetti a rischio (forti fumatori, eta’ superiore ai 50 anni). Un tumore del polmone del diametro di 1 cm ha una probabilita’ di sopravvivenza a 5 anni superiore del 90% se operato in modo radicale con una lobectomia e linfoadenectomia. In questi casi è possibile effettuare interventi con tecniche mini-invasive, utilizzando la videotoracoscopia (3D) o la tecnologia robotica grazie al robot “Da Vinci”. Foto sotto: resezione polmonare per una neoplasia maligna del polmone in stadio iniziale curata conLeggi altro →

La ricchezza interiore di un malato è sempre un tesoro, ma e i suoi giovani pazienti se il malato ha 15 o 20 anni il suo valore è inestimabile. Le storie autografe raccolte da Lorenzo Spaggiari in questo libro non sono solo storie di malattia, ma rappresentano uno spaccato della straordinaria generazione di ragazzi che abbiamo la fortuna di avere accanto a noi in quest’epoca (…). Sono persone coscienti, che non sfuggono di fronte ad una realtà spesso crudele, e la affrontano senza cinismo, ma senza mistificazioni. Ogni dettaglio che raccontano è una lezione di vita che ci offrono senza pontificare. Il fil rouge cheLeggi altro →

Immagini del Prof. Spaggiari durante la premiazione della Fondazione Veronesi a Roma, Quirinale. Il progetto di ricerca riguardava l’ utilizzo delle cellule staminali per la riparazione dei bronchi dopo chirurgia. I risultati della sperimentazione sono stati recentemente (12/2013) pubblicati sulla rivista americana Annals Of Thoracic Surgery, organo ufficiale dei chirurghi toracici americani.  Leggi altro →

SCACCO AL TUMORE DEL POLMONE: NUOVI STRUMENTI LO SCOPRIRANNO IN TEMPO PER GUARIRE Un naso elettronico in grado di identificare il tumore del polmone in stadio iniziale analizzando un semplice respiro è l’ultimo arrivato in casa IEO. Obiettivo: dare scacco al cancro polmonare diagnosticandolo in tempo, quando le chances di guarigione possono raggiungere l’80%. I risultati dello studio – finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – sulla nuova tecnologia sono stati appena pubblicati sul Journal of Breath Research, la rivista più autorevole del settore. Si apre così una nuova stagione nella prevenzione del tumore polmonare, a cui IEO ha fatto da apripista inLeggi altro →