spaggiari (Pagina 19)

La broncospia EBUS è un esame diagnostico utilizzato in pneumologia interventistica che utilizza un videobroncoscopio di ultima generazione ad ultrasuoni (EBUS, Endo Bronchial Ultra Sound) al fine di diagnosticare e studiare il tumore del polmone all’interno delle vie bronchiali e nelle regioni raggiunte dai bronchi. Permette anche di studiare altre patologie oltre che il tumore del polmone, come le patologie tumorali dei linfonodi (linfomi), le patologie granulomatose ed infettive (sarcoidosi, TBC), le patologie del mediastino (tumori del mediastino, tumori dell’esofago). Inoltre consente di eseguire piccoli prelievi, denominate biopsie mirate, di piccole lesioni anche nei pazienti con metastasi, permettendo così al patologo di ottenere informazioni sul tumore che consentirà diLeggi altro →

La Pneumologia interventistica è un campo relativamente recente della Pneumologia classica. Il termine “interventistico” include le procedure eseguite da questa branca che prevedono l’uso invasivo di tecniche quali l’ecografia endoscopica, la crioterapia o la resezione laser. La pneumologia interventistica utilizza questi e altri approcci per la diagnosi e/o il trattamento dei pazienti affetti da tumore polmonare, patologie polmonari benigne e le malattie della pleura. La diagnosi preoperatoria permette di ridurre i tempi chirurgici, garantisce l’esclusione di tutte le categorie di pazienti falsi positivi (cioè i pazienti che i mezzi diagnostici per immagini categorizzano come malati ma in realtà sono sani) e dei pazienti non operabili.Leggi altro →

SOSTIENI CON IL TUO 5×1000 LA RICERCA SUL CANCRO! Destina il tuo 5×1000 dell’Istituto Europeo di Oncologia! Codice Fiscale 08691440153 Destinare il 5×1000 non comporta alcuna spesa, è una quota d’imposta cui lo Stato rinuncia e che non sostituisce l’8×1000. Se si vuole contribuire con il proprio 5×1000 è importante selezionare ricerca sanitaria e non ricerca scientifica. Devolvere il 5xmille alla ricerca sanitaria contro il cancro significa che i fondi raccolti saranno utilizzati direttamente dalle strutture individuate e vigilate dal Ministero della salute, per attività di ricerca immediatamente applicabili al malato. Devolvere il 5×1000 è semplice: basta una firma indicando il codice fiscale IEO nel campo dellaLeggi altro →

Quest’oggi abbiamo avuto l’onore di ospitare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione delle celebrazioni per il 25esimo dell’Istituto Europeo di Oncologia. Il Presidente Mattarella è stato accolto da Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, Giuseppe sala, sindaco di Milano, e dal presidente dello Ieo, Carlo Cimbri che lo ha accompagnato in un breve tour dell’Istituto. In particolare il Presidente ha potuto conoscere le realtà della Chirurgia Senologica, Urologica e la nostra, visitando il reparto della Chirurgia Toracica. Dopo la parte puramente clinica, il Capo dello Stato ha potuto vedere brevemente anche la parte di ricerca, con una visita guidata dei laboratori di ricercaLeggi altro →