Programma Polmone – IEO
Il Professor Spaggiari ha presentato allo Scientific Advisory Board i risultati del Programma Polmone dell’Istituto Europeo di Oncologia. Si cura meglio dove si fa ricerca! Leggi altro →
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il Professor Spaggiari ha presentato allo Scientific Advisory Board i risultati del Programma Polmone dell’Istituto Europeo di Oncologia. Si cura meglio dove si fa ricerca! Leggi altro →
Il Ministero della Salute – Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali (AGENAS) ha aggiornati i dati sulla chirurgia toracica per tumore polmonare primitivo e secondario in Italia. La Divisione di Chirurgia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia si conferma al primo posto, con uno degli indici più bassi di mortalità postoperatoria, considerando anche gli interventi maggiori di salvataggio che spesso sono eseguiti.Leggi altro →
TUMORE DEL POLMONE: TRIS DI ESAMI PER SCONFIGGERLO Dall’analisi dei fluidi biologi e il respiro un identikit del tumore del polmone per scoprirlo e curarlo in tempo per guarire. Progetto IEO finanziato dal 5×1000. Ottenere un identikit del tumore del polmone senza usare né radiazioni né aghi, studiando i fluidi biologici. È l’obiettivo del nuovo progetto di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia, finanziato con i fondi del 5×1000, per sconfiggere il big killer numero uno fra tutti i tumori. «Il paradosso del tumore polmonare è che è allo stesso tempo un tumore fra i più letali e fra i più guaribili – spiega Lorenzo Spaggiari,Leggi altro →
In questa intervista al Professor Spaggiari potete sentire le novità nel trattamento del tumore al polmone. Leggi altro →
“Si è svolto a Milano un incontro organizzato dall’Istituto Europeo di Oncologia dedicato al “Programma polmone”, un percorso privilegiato e personalizzato per la diagnosi e la cura del tumore al polmone. Ricordando naturalmente che la prevenzione primaria, cioè lo smettere di fumare, potrebbe ridurre di oltre l’80% i casi di tumore, sono infatti pochissime le forme tumorali non legate al fumo di sigaretta, è importante sapere che per i fumatori ed ex fumatori la diagnosi precoce può arrivare oggi dalla tac spirale a basso dosaggio in grado di rilevare anche lesioni molto piccole. Ma è nel campo delle cure per il tumore al polmone cheLeggi altro →
La rivista Focus ha recentemente pubblicato i dati Ministeriali AGENAS riguardo la terapia chirurgica dei piu’ importanti tumori (Big Killers) curati in Italia. Sono stati presi in considerazione sia il numero di pazienti operati per anno sia la mortalita’ a 30 giorni postoperatoria. Dai Dati ufficiali del ministero emerge che la CHIRURGIA TORACICA dell’Istituto Europeo di Oncologia è il primo centro come numero di casi trattati con 891 procedure con una mortalita’ dello 0,96% nettamente inferiore alla media Italiana (1,5%). Tale dato inerente la mortalita’ postoperatoria assume un importanza ancora maggiore se si considera che nella nostra divisione vengo effettuati interventi radicali di alta chirurgia,Leggi altro →
L’utilizzo della tac torace con la tecnica “low Dose” (senza mezzo di contrasto a basse radiazioni), permette di ridurre la mortalita’ per cancro del polmone nel 20% dei soggetti a rischio (forti fumatori, eta’ superiore ai 50 anni). Un tumore del polmone del diametro di 1 cm ha una probabilita’ di sopravvivenza a 5 anni superiore del 90% se operato in modo radicale con una lobectomia e linfoadenectomia. In questi casi è possibile effettuare interventi con tecniche mini-invasive, utilizzando la videotoracoscopia (3D) o la tecnologia robotica grazie al robot “Da Vinci”. Foto sotto: resezione polmonare per una neoplasia maligna del polmone in stadio iniziale curata conLeggi altro →
SCACCO AL TUMORE DEL POLMONE: NUOVI STRUMENTI LO SCOPRIRANNO IN TEMPO PER GUARIRE Un naso elettronico in grado di identificare il tumore del polmone in stadio iniziale analizzando un semplice respiro è l’ultimo arrivato in casa IEO. Obiettivo: dare scacco al cancro polmonare diagnosticandolo in tempo, quando le chances di guarigione possono raggiungere l’80%. I risultati dello studio – finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – sulla nuova tecnologia sono stati appena pubblicati sul Journal of Breath Research, la rivista più autorevole del settore. Si apre così una nuova stagione nella prevenzione del tumore polmonare, a cui IEO ha fatto da apripista inLeggi altro →
Intervista video al Prof. Lorenzo Spaggiari. Video istituzionale dell’ Istituto Europeo di OncologiaLeggi altro →
Breve video del Prof. Lorenzo Spaggiari per l’IEO.Leggi altro →
Sito del Professor Lorenzo Spaggiari
( Copyright 2010 - 2023; Privacy policy)