IEO (Pagina 19)

Si tiene in questi giorni il congresso internazionale dell’European Respiratory Society. A rappresentare la Divisione, il dr. Luca Bertolaccini sia come chairman che con una presentazione dal titolo “Role of surgical management in oligometastatic disease”. Auguriamo a lui e a tutti i partecipanti un buon lavoro!Leggi altro →

L’Istituto Europeo di Oncologia organizza presso il Comune di Pescasseroli, in Abruzzo, il 21 e 22 settembre 2019, due giornate dedicate alla prevenzione. Un team di specialisti IEO, tra cui il dottor Stefano Donghi della Divisione di Chirurgia Toracica, sarà a disposizione di tutti i cittadini per informare, dialogare, confrontarsi e rispondere a dubbi e domande sull’importante tema della prevenzione oncologica. Tra le iniziative le tante iniziative proposte segnialiamo incontri aperti e visite di screening gratuite. Venite a trovarci vi aspettiamo! Cliccare QUI per il programma completo dell’evento.Leggi altro →

Il primo accesso in Istituto viene svolto in ambulatorio tramite Sistema Sanitario Nazionale o in regime libero professionale con scelta del medico e porta ad una valutazione della documentazione prodotta dal paziente, integrandola con la valutazione clinica. Il medico formula un primo giudizio diagnostico ed imposta un percorso di completamento verrà svolto nell’ambito del “Percorso diagnostico preferenziale” (PDP). Il PDP è stato istituito nel 2003 nell’ambito della presa in carico del paziente con sospetta neoplasia toracica ed è volto a migliorare la strategia terapeutica e a ridurre i tempi d’attesa sia per la diagnosi che per il trattamento del paziente. Il PDP rappresenta un iterLeggi altro →

Un nuovo articolo è stato pubblicato sul giornale “Journal of Thoracic Oncology”.   Al fine di valutare la sicurezza e fattibilità della tecnica robotica, sono stati analizzati retrospettivamente tutti i pazienti sottoposti a lobectomia polmonare dal 2011 al 2016 presso la nostra Divisione, per neoplasia non a piccole cellule in stadio precoce. Sono stati comparati gli outcome chirurgici, la sopravvivenza e la recidiva di malattia. L’approccio robotico e la tecnica standard toracotomica hanno dimostrato non avere differenze statisticamente significative in pazienti con medesime caratteristiche demografico-cliniche. Clicca QUI per leggere l’articolo.Leggi altro →

Potete trovare QUI e QUI i protocolli attivi in questo momento e quelli terminati nella Divisione di Chirurgia Toracica IEO. (Copyright dell’immagine qui) L’aggiornamento è continuo quindi consigliamo sempre anche di visitare il sito ufficiale IEO e la sua pagina dedicata alle sperimentazioni cliniche (che trovate qui). In alternativa è possibile scrivere una mail alla segreteria di Divisione per avere maggiori informazioni.Leggi altro →

La sperimentazione clinica (dall’inglese Clinical Trial) è una ricerca scientifica condotta su soggetti umani allo scopo di identificare risposte specifiche, accertarsi della sicurezza del trattamento che si sta testando e dimostrare l’efficacia terapeutica di un’indicazione precisa. Le sperimentazioni cliniche sono una parte essenziale del progresso medico e alla lotta contro molte malattie, incluso il cancro. Molti degli approcci terapeutici odierni più efficaci sono il risultato di lunghi studi che spesso indirizzano nuove direzioni per la ricerca futura. (Copyright QUI) Ogni sperimentazione clinica si basa su un razionale scientifico (chiamato protocollo) redatto dal team di ricerca a cui fa capo un ricercatore (chiamato Principal investigator oLeggi altro →

In questo articolo pubblicato su American Journal of Clinical Pathology vengono mostrati i risultati che si ottengono da una collaborazione tra patologi e pneumologi interventistici. Sono stati analizzati 306 pazienti con tumore del polmone sottoposti a EBUS-TBNA. I campioni citologici ottenuti sono stati sottoposti ad sequenziamento di nuova generazione per rilevare eventuali mutazioni dei geni EGFR e KRAS, importanti per i trattamenti medici. Questo studio ha dimostrato che non c’erano differenze statisticamente significative tra le mutazioni riscontrate tramite analisi dei campioni ottenuti con la broncoscopia e quelli chirurgici. Questo consentirà di evitare procedure chirurgiche a pazienti che necessitano di una caratterizzazione molecolare, ottenibile con minorLeggi altro →