attività (Pagina 7)

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera (Per leggere l’articolo completo cliccare QUI o Corriere della sera 2020) Diverse ricerche hanno dimostrato che i fumatori sono più a rischio di contrarre il virus SARS-CoV-2: i loro polmoni, già di per sé indeboliti dal tabacco, sono infatti più esposti al rischio di infezione e di complicanze. E se questo virus provoca una grande infiammazione nell’apparato respiratorio, fino ad arrivare a polmoniti letali, quanto è elevato il rischio per i pazienti che già soffrono di tumore ai polmoni?A chiederselo, in un editoriale pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Oncology, è stato un gruppo di esperti europei, coordinati dall’italianoLeggi altro →

Un nuovo articolo è stato pubblicato sul “CTSnet” In questo articolo viene riportato il caso di un paziente di 50 anni affetto ad leucemia linfoblastica, che ha sviluppato un aspergilloma del lobo superiore sinistro durante la chemioterapia. Per il video e le altre informazioni cliccare QUI.Leggi altro →

Potete trovare QUI e QUI i protocolli attivi in questo momento e quelli terminati nella Divisione di Chirurgia Toracica IEO. (Copyright dell’immagine qui) L’aggiornamento è continuo quindi consigliamo sempre anche di visitare il sito ufficiale IEO e la sua pagina dedicata alle sperimentazioni cliniche (che trovate qui). In alternativa è possibile scrivere una mail alla segreteria di Divisione per avere maggiori informazioni.Leggi altro →

Quest’oggi abbiamo avuto l’onore di ospitare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione delle celebrazioni per il 25esimo dell’Istituto Europeo di Oncologia. Il Presidente Mattarella è stato accolto da Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, Giuseppe sala, sindaco di Milano, e dal presidente dello Ieo, Carlo Cimbri che lo ha accompagnato in un breve tour dell’Istituto. In particolare il Presidente ha potuto conoscere le realtà della Chirurgia Senologica, Urologica e la nostra, visitando il reparto della Chirurgia Toracica. Dopo la parte puramente clinica, il Capo dello Stato ha potuto vedere brevemente anche la parte di ricerca, con una visita guidata dei laboratori di ricercaLeggi altro →

Oggi 12 maggio 2019 in Italia e nel mondo viene cerelebrata la 41° giornata dell’infermiere, giorno della nascita di Florence Nightingale, infermiera britannica considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna. Come sottolineato dal Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche “La sanità non funziona senza infermieri”. La giornata internazionale dell’infermiere è utile occasione per ricordare e valorizzare la figura dell’infermiere che, nell’ambito di un percorso di cura, svolge un ruolo fondamentale e permette di garantire una continuità assistenziale essenziale esigenza del paziente. L’Istituto Europeo di Oncologio ha pubblicato per l’occasione un video in cui viene spiegato dagli stessi protagonisti il ruolo dell’infermiere in IEO.Leggi altro →