Ultimi articoli pubblicati

In questo video potete entrare virtualmetne nella nostra sala operatoria dedicata alla pneumologia interventistica. L’attività coordinata dello Pneumologo insieme al patologo, con il supporto dell’infermiere e del tecnico, consente di raggiungere la diagnosi e lo staging in maniera efficace con minori complicanze rispetto alle classiche tecniche chirurgiche.Leggi altro →

La Pneumologia interventistica è un campo relativamente recente della Pneumologia classica. Il termine “interventistico” include le procedure eseguite da questa branca che prevedono l’uso invasivo di tecniche quali l’ecografia endoscopica, la crioterapia o la resezione laser. La pneumologia interventistica utilizza questi e altri approcci per la diagnosi e/o il trattamento dei pazienti affetti da tumore polmonare, patologie polmonari benigne e le malattie della pleura. La diagnosi preoperatoria permette di ridurre i tempi chirurgici, garantisce l’esclusione di tutte le categorie di pazienti falsi positivi (cioè i pazienti che i mezzi diagnostici per immagini categorizzano come malati ma in realtà sono sani) e dei pazienti non operabili.Leggi altro →

SOSTIENI CON IL TUO 5×1000 LA RICERCA SUL CANCRO! Destina il tuo 5×1000 dell’Istituto Europeo di Oncologia! Codice Fiscale 08691440153 Destinare il 5×1000 non comporta alcuna spesa, è una quota d’imposta cui lo Stato rinuncia e che non sostituisce l’8×1000. Se si vuole contribuire con il proprio 5×1000 è importante selezionare ricerca sanitaria e non ricerca scientifica. Devolvere il 5xmille alla ricerca sanitaria contro il cancro significa che i fondi raccolti saranno utilizzati direttamente dalle strutture individuate e vigilate dal Ministero della salute, per attività di ricerca immediatamente applicabili al malato. Devolvere il 5×1000 è semplice: basta una firma indicando il codice fiscale IEO nel campo dellaLeggi altro →

Come sarà lo IEO del domani? Il progetto prevede innanzitutto un ampliamento dell’Istituto con la realizzazione dello IEO Proton Center.  Il centro, che richiede un investimento di 40 milioni in tre anni ed è previsto operativo nel 2021, sorgerà accanto all’attuale Centro di Radioterapia Avanzata e potrà trattare a regime 800 nuovi pazienti all’anno. Come dichiarato dal professor Roberto Orecchia – Direttore Scientifico IEO – “LO IEO Proton Center nasce per rispondere a un bisogno del Paese, riconosciuto dal Ministero della Salute, che ha recentemente inserito la protonterapia nei Livelli Essenziali di Assistenza. In Italia i malati candidabili a protonterapia si valutano fra i 7.000Leggi altro →

La dr.ssa Giulia Sedda, Biologa della Divisione, è stata intervista per il numero di Maggio della rivista COOP Consumatori, nell’ambito degli articoli dedicati alla lotta contro tumore del polmone. Ecco la sua testimonianza: “Mi chiamo Giulia, ho 30 anni e lavoro all’interno dell’Istituto Europeo di Oncologia. Dal 2012 lavoro sulla ricerca di un mezzo efficace per la diagnosi precoce del tumore al polmone, il “big killer”. Il cancro del polmone è infatti stato stimato rappresentare la prima causa di morte tra i diversi tipi di neoplasia nel mondo nel 2019. Il mio è un lavoro di team e l’obiettivo che ci guida è quello diLeggi altro →

Quest’oggi abbiamo avuto l’onore di ospitare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione delle celebrazioni per il 25esimo dell’Istituto Europeo di Oncologia. Il Presidente Mattarella è stato accolto da Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, Giuseppe sala, sindaco di Milano, e dal presidente dello Ieo, Carlo Cimbri che lo ha accompagnato in un breve tour dell’Istituto. In particolare il Presidente ha potuto conoscere le realtà della Chirurgia Senologica, Urologica e la nostra, visitando il reparto della Chirurgia Toracica. Dopo la parte puramente clinica, il Capo dello Stato ha potuto vedere brevemente anche la parte di ricerca, con una visita guidata dei laboratori di ricercaLeggi altro →