Focus del mese (Pagina 6)

Il focus del mese rappresenta l’argomento trattato durante il mese corrente dal sito.

Hai suggerimenti sul prossimo argomento? Scrivici!

In questo articolo pubblicato su American Journal of Clinical Pathology vengono mostrati i risultati che si ottengono da una collaborazione tra patologi e pneumologi interventistici. Sono stati analizzati 306 pazienti con tumore del polmone sottoposti a EBUS-TBNA. I campioni citologici ottenuti sono stati sottoposti ad sequenziamento di nuova generazione per rilevare eventuali mutazioni dei geni EGFR e KRAS, importanti per i trattamenti medici. Questo studio ha dimostrato che non c’erano differenze statisticamente significative tra le mutazioni riscontrate tramite analisi dei campioni ottenuti con la broncoscopia e quelli chirurgici. Questo consentirà di evitare procedure chirurgiche a pazienti che necessitano di una caratterizzazione molecolare, ottenibile con minorLeggi altro →

La broncospia EBUS è un esame diagnostico utilizzato in pneumologia interventistica che utilizza un videobroncoscopio di ultima generazione ad ultrasuoni (EBUS, Endo Bronchial Ultra Sound) al fine di diagnosticare e studiare il tumore del polmone all’interno delle vie bronchiali e nelle regioni raggiunte dai bronchi. Permette anche di studiare altre patologie oltre che il tumore del polmone, come le patologie tumorali dei linfonodi (linfomi), le patologie granulomatose ed infettive (sarcoidosi, TBC), le patologie del mediastino (tumori del mediastino, tumori dell’esofago). Inoltre consente di eseguire piccoli prelievi, denominate biopsie mirate, di piccole lesioni anche nei pazienti con metastasi, permettendo così al patologo di ottenere informazioni sul tumore che consentirà diLeggi altro →

In questo video potete entrare virtualmetne nella nostra sala operatoria dedicata alla pneumologia interventistica. L’attività coordinata dello Pneumologo insieme al patologo, con il supporto dell’infermiere e del tecnico, consente di raggiungere la diagnosi e lo staging in maniera efficace con minori complicanze rispetto alle classiche tecniche chirurgiche.Leggi altro →

La Pneumologia interventistica è un campo relativamente recente della Pneumologia classica. Il termine “interventistico” include le procedure eseguite da questa branca che prevedono l’uso invasivo di tecniche quali l’ecografia endoscopica, la crioterapia o la resezione laser. La pneumologia interventistica utilizza questi e altri approcci per la diagnosi e/o il trattamento dei pazienti affetti da tumore polmonare, patologie polmonari benigne e le malattie della pleura. La diagnosi preoperatoria permette di ridurre i tempi chirurgici, garantisce l’esclusione di tutte le categorie di pazienti falsi positivi (cioè i pazienti che i mezzi diagnostici per immagini categorizzano come malati ma in realtà sono sani) e dei pazienti non operabili.Leggi altro →

La dr.ssa Giulia Sedda, Biologa della Divisione, è stata intervista per il numero di Maggio della rivista COOP Consumatori, nell’ambito degli articoli dedicati alla lotta contro tumore del polmone. Ecco la sua testimonianza: “Mi chiamo Giulia, ho 30 anni e lavoro all’interno dell’Istituto Europeo di Oncologia. Dal 2012 lavoro sulla ricerca di un mezzo efficace per la diagnosi precoce del tumore al polmone, il “big killer”. Il cancro del polmone è infatti stato stimato rappresentare la prima causa di morte tra i diversi tipi di neoplasia nel mondo nel 2019. Il mio è un lavoro di team e l’obiettivo che ci guida è quello diLeggi altro →

  In questo lavoro viene riportata la casistica IEO dal 1998 al 2015 dei pazienti sottoposti a pneumonectomia tracheal sleeve dopo terapia induttiva. E’ stato valutato se la terapia induttiva determinasse un alterazione sia a breve che a lungo termine in termini di sopravvivenza del paziente e riprese di malattia e se incidesse su mortalità e morbidità operatoria. Per leggere l’intero lavoro cliccare QUI.Leggi altro →

Nonostante l’aumento dell’applicabilità della chirurgia mini-invasiva, quest’ultima non è utilizzabile per tutti i tipi di tumore. Ad esempio non è utilizzabile per i tumori che infiltrano porzioni della trachea o la carena, la porzione cartilaginea in corrispondenza della divisione della trachea nei due bronchi principali, o per quelli che infiltrano l’albero bronchiale. Nei casi sopra descritti il chirurgo deve eseguire la resezione segmentaria di una porzione di trachea o di bronco con ricostituzione della continuità dell’albero tracheobronchiale. Possono includere non solo l’albero bronchiale ma anche vasi, più o meno importanti, che devono essere tagliati e anastomizzati successivamente. Questi interventi sono chiamati “sleeve resection” o resezioniLeggi altro →