tumore del polmone (Pagina 24)

“CREDERE NELLA SCIENZA SIGNIFICA CREDERE NEL FUTURO” Il Focus del mese di febbraio 2019 vuole partire da questo importante messaggio che il Prof. Umberto Veronesi, fondatore e guida dell’Istituto Europeo di Oncologia, ci ha trasmesso. Attualmente siamo di fronte ad un’epoca in cui il paziente è sempre più coinvolto nella scelta terapeutica e decisionale. Come dimostrano le diverse ricerche scientifiche, il coinvolgimento attivo cosciente e responsabile dei pazienti è cresciuto vertiginosamente fino ad essere riconosciuto essere fondamentale nel trattamento terapeutico. Parallelamente è cresciuta la disinformazione dovuta alla diffusione tramite le fonti di informazioni come televisioni, radio e internet di notizie false (le cosiddette “Fake news”Leggi altro →

Oggigiorno dopo aver ottenuto la diagnosi di tumore al polmone non si ha più una sola chance di combattere la malattia. Chirurghi, oncologi, radioterapisti, pneumologi, anatomopatologi e specialisti di altre discipline mediche si riuniscono in quelli che vengono chiamati team muldisciplinari per decidere il miglior trattamento (o trattamenti) adatti al singolo paziente. La terapia viene decisa in base al sottotipo istologico, allo stadio di malattia, alle condizioni cliniche generali dei pazienti e ad altri fattori che influenzano non solo la scelta ma anche la possibilità di successo. I trattamenti attualmente in uso (singolarmente o combinati) sono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l’utilizzo di nuoviLeggi altro →

Si terrà il 14 e 15 febbraio 2019 il 6° Corso Multidisciplinare IEO di Oncologia Polmonare. Il corso è offerto a diversi specialisti per creare un momento comune di formazione teorica e pratica che faciliti lo sviluppo di approcci diagnostico-terapeutici multidisciplinari. Per maggiori informazioni, iscrizioni e per il programma del Corso cliccare QUI.    Leggi altro →

Il tumore del polmone rappresenta la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Per il 2018 nella Comunità Europea sono state previste 94500 e 183100 morti rispettivamente di donne e uomini. In Italia il numero di nuovi casi per anno si aggira intorno ai 35-40.000/100.000 abitanti, con un tasso di mortalità di 81/100.000 nei maschi e 12/100.000 nelle donne. L’incidenza aumenta all’aumentare dell’età e alla diagnosi l’età media dei pazienti è 60 anni. Tra le cause principali dell’insorgenza vi sono l’inquinamento atmosferico e l’esposizione ad agenti tossici di origine industriale, come l’amianto o il catrame, ma soprattutto il fumo di sigaretta. La relazione tra neoplasia polmonare e fumo è ormai dimostrata da ampieLeggi altro →

L’approccio robotico può essere la scelta di elezione per il trattamento non solo delle neoplasie iniziali e ridotte in dimensioni ma anche delle fasi più avanzate. In questo video vediamo una lobectomia superiore destra associata a una linfoadenectomia radicale in una paziente di 67 anni con un BMI pari a 39,5. All’esame istopatologico finale la neoplasia è risultata essere un adenocarcinoma in stadio IIIA con i linfonodi N2 positivi all’EBUS. La paziente prima dell’intervento è stata sottoposta ad una chemioterapia induttiva a base di cisplatino (3 cicli).  Il tubo di drenaggio è stato rimosso in terza giornata post operatoria. Leggi altro →

La Divisione di Chirurgia Toracica ha recentemente pubblicato un’analisi dell’attività robotica per la cura del tumore al polmone in fase iniziale eseguita negli ultimi 10 anni (Novembre 2006 – Dicembre 2016). In totale sono stati analizzati 363 interventi di chirurgia toracica robot assistita (RATS), di cui 29 segmentectomie, 207 lobectomie e 3 pneumonectomie. L’analisi ha mostrato una mortalità a 30 giorni dall’intervento pari allo 0% e a 90 giorni pari allo 0.3%. La sopravvivenza a cinque anni è stata calcolata pari allo 91.5%. Inoltre tutti i pazienti che hanno subito la pneumonectomia a cinque anni sono vivi e liberi da malattia. Questi dati sottolineano nonLeggi altro →

Dal 2018 il Professor Spaggiari è membro del direttivo dell’ European Society for Medical Oncology (ESMO) per l’area “Tumore del Polmone e altri tumori toracici”. L’ESMO è la più importante organizzazione europea per l’oncologia medica. Comprende oltre 20000 professionisti provenienti da 150 paesi. Non si occupa solo di clinica ma anche di formazione e informazione per i professionisti medici e non. Fondata nel 1975, la società ha come obiettivo quello di mettere in contatto professionisti con diverse competenze al fine di integrare e supportare la cura di diverse patologie oncologiche. Per maggiori informazioni cliccare qui.Leggi altro →

Negli ultimi 15 anni ci siamo impegnati a ridurre progressivamente l’invasività chirurgica mediante l’utilizzo di vie di accesso cosiddette mininvasive. Uno di questi approcci è rappresentato dalla toracoscopia, che evita le ampie incisioni toraciche e la divaricazione costale e si associa a vantaggi quali il minore dolore postoperatorio, la minore risposta immunitaria, la più rapida ripresa delle attività quotidiane, il migliore risultato estetico funzionale e una migliore qualità di vita. Tutti questi vantaggi determinano una migliore qualità di vita del paziente. L’approccio robotico mediante il sistema Da Vinci, impiegato presso l’Istituto Europeo di Oncologia per la prima volta il 1 ° novembre 2006, rappresenta una evoluzione tecnologica moltoLeggi altro →