Lo chiedo anche a te!
“Lo chiedo anche a te!” è la nuova campagna della Fondazione IEO – CCM a favore della Ricerca. Il Professor Spaggiari e altri 60 testimonial si sono impegnati mettendoci il volto e chiedono a tutti di fare altrettanto: grazie alle donazioni è possibile sostenere la Ricerca, linfa vitale nella lotta contro i tumori e le malattie cardiovascolari. Visita il sito www.lochiedoancheate.it e fai una donazione a favore dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. Condividi la tua scelta con amici e parenti, diventando anche tu protagonista della campagna! Leggi altro →
Focus Dicembre 2018 – 10 anni di attività robotica in IEO
La Divisione di Chirurgia Toracica ha recentemente pubblicato un’analisi dell’attività robotica per la cura del tumore al polmone in fase iniziale eseguita negli ultimi 10 anni (Novembre 2006 – Dicembre 2016). In totale sono stati analizzati 363 interventi di chirurgia toracica robot assistita (RATS), di cui 29 segmentectomie, 207 lobectomie e 3 pneumonectomie. L’analisi ha mostrato una mortalità a 30 giorni dall’intervento pari allo 0% e a 90 giorni pari allo 0.3%. La sopravvivenza a cinque anni è stata calcolata pari allo 91.5%. Inoltre tutti i pazienti che hanno subito la pneumonectomia a cinque anni sono vivi e liberi da malattia. Questi dati sottolineano nonLeggi altro →
Il Prof. Spaggiari fa parte del board della European Society for Medical Oncology 2018 – 2022
Dal 2018 il Professor Spaggiari è membro del direttivo dell’ European Society for Medical Oncology (ESMO) per l’area “Tumore del Polmone e altri tumori toracici”. L’ESMO è la più importante organizzazione europea per l’oncologia medica. Comprende oltre 20000 professionisti provenienti da 150 paesi. Non si occupa solo di clinica ma anche di formazione e informazione per i professionisti medici e non. Fondata nel 1975, la società ha come obiettivo quello di mettere in contatto professionisti con diverse competenze al fine di integrare e supportare la cura di diverse patologie oncologiche. Per maggiori informazioni cliccare qui.Leggi altro →
Focus Dicembre 2018 – Il ruolo della chirurgia robotica nella rimozione dei timomi
In questo video viene mostrata una timectomia, cioè la rimozione di una massa mediastinica anteriore di natura oncologica. Il tumore alla TAC aveva dimensioni di 7.5 x 5.5 cm ed era positivo alla PET, con un SUV max di 4.1. L’approccio robotico destro a tre braccia ha permesso di rimuovere con successo un Timoma AB, stadio IIa secondo Masaoka-Koga. Il paziente ha rimosso il drenaggio in seconda giornata post- operatoria e non ha sviluppato complicanze.Leggi altro →
Focus Dicembre 2018: Il contributo della chirurgia robot assistita nella cura del tumore al polmone
Negli ultimi 15 anni ci siamo impegnati a ridurre progressivamente l’invasività chirurgica mediante l’utilizzo di vie di accesso cosiddette mininvasive. Uno di questi approcci è rappresentato dalla toracoscopia, che evita le ampie incisioni toraciche e la divaricazione costale e si associa a vantaggi quali il minore dolore postoperatorio, la minore risposta immunitaria, la più rapida ripresa delle attività quotidiane, il migliore risultato estetico funzionale e una migliore qualità di vita. Tutti questi vantaggi determinano una migliore qualità di vita del paziente. L’approccio robotico mediante il sistema Da Vinci, impiegato presso l’Istituto Europeo di Oncologia per la prima volta il 1 ° novembre 2006, rappresenta una evoluzione tecnologica moltoLeggi altro →
Programma Polmone – IEO
Il Professor Spaggiari ha presentato allo Scientific Advisory Board i risultati del Programma Polmone dell’Istituto Europeo di Oncologia. Si cura meglio dove si fa ricerca! Leggi altro →
Giornata della ricerca – 16 ottobre 2018
Il Professor Spaggiari sarà tra i partecipanti dell’incontro di presentazione dei programmi di ricerca IEO che si terrà il 16 ottobre 2018. QUI potete trovare tutte le informazioni sull’evento.Leggi altro →
Comunicato stampa IEO – Tumore del polmone tris di esami per sconfiggerlo
TUMORE DEL POLMONE: TRIS DI ESAMI PER SCONFIGGERLO Dall’analisi dei fluidi biologi e il respiro un identikit del tumore del polmone per scoprirlo e curarlo in tempo per guarire. Progetto IEO finanziato dal 5×1000. Ottenere un identikit del tumore del polmone senza usare né radiazioni né aghi, studiando i fluidi biologici. È l’obiettivo del nuovo progetto di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia, finanziato con i fondi del 5×1000, per sconfiggere il big killer numero uno fra tutti i tumori. «Il paradosso del tumore polmonare è che è allo stesso tempo un tumore fra i più letali e fra i più guaribili – spiega Lorenzo Spaggiari,Leggi altro →
Novità nel trattamento del tumore al polmone
In questa intervista al Professor Spaggiari potete sentire le novità nel trattamento del tumore al polmone. Leggi altro →