spaggiari (Pagina 21)

Grazie ad una collaborazione con il Dr. Francesco Petrella, Referente per le Cellule Staminali e la Medicina Rigenerativa della Chirurgia Toracica IEO, questo mese ci focalizzeremo sulle cellule staminali, la loro applicabilità in Chirurgia Toracica e la storia della loro scoperta, partendo proprio proprio dalle origini. Cerchiamo innanzitutto di fare chiarezza. Una cellula si definisce staminale quando possiede due proprietà basilari: 1) la capacità di compiere un numero illimitato di cicli replicativi mantenendo sempre il medesimo stadio differenziativo. 2) la capacità di dare origine a una o più linee o tipi cellulari tramite il differenziamento Queste caratteristiche le differenziano da tutte le altre cellule che compongono ilLeggi altro →

Come anticipato nel post introduttivo del mese, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ente di diritto pubblico che in qualità di organo tecnico-scientifico del sistema sanitario italiano svolge funzioni di controllo, ricerca, e formazione, ha messo a disposizione di tutti un sito dedicato per l’informazione consapevole. Vediamo insieme di cosa si tratta. Parte dell’homepage del sito raggiungibile cliccando QUI. Il portale, denominato ISSalute vuole porre le basi per permettere alla popolazione di informarsi, conoscere e scegliere in maniera consapevole e coscienziosa. Il sito non si limita a smentire i falsi miti e bufale in tema di salute, ma permettere di raccogliere informazioni certe sulla salute, gliLeggi altro →

Si terrà oggi e domani il 6° Corso Multidisciplinare IEO di Oncologia Polmonare. Il corso coinvolge diversi specialisti: chirurghi, oncologi, patologi, radioterapisti si altererneranno tra lezioni teoriche, pratiche e video live in diretta per creare un momento comune di formazione che coinvolga diverse figure professionali e che faciliti lo sviluppo di approcci diagnostico-terapeutici multidisciplinari. Per maggiori informazioni e per il programma del Corso cliccare QUI.    Leggi altro →

Il 4 febbraio 2019 ricorre la giornata contro il cancro, istituita nel 2000 dall’Unione mondiale contro il cancro per sensibilizzare la popolazione e promuovere la ricerca, la prevenzione e la lotta contro il cancro. Infatti, negli ultimi anni, in un mondo in cui l’aspettativa di vita aumenta, il cancro è diventato un problema sempre più rilevante. Secondo World Cancer Research Day solo in Italia nell’ultimo anno sono stati diagnosticati oltre 373 mila nuovi casi, pari a più di 1000 nuove diagnosi al giorno. E le previsioni indicano che nel 2030 il cancro sarà la principale causa di morte nel mondo, con 21,6 milioni di nuoviLeggi altro →

“CREDERE NELLA SCIENZA SIGNIFICA CREDERE NEL FUTURO” Il Focus del mese di febbraio 2019 vuole partire da questo importante messaggio che il Prof. Umberto Veronesi, fondatore e guida dell’Istituto Europeo di Oncologia, ci ha trasmesso. Attualmente siamo di fronte ad un’epoca in cui il paziente è sempre più coinvolto nella scelta terapeutica e decisionale. Come dimostrano le diverse ricerche scientifiche, il coinvolgimento attivo cosciente e responsabile dei pazienti è cresciuto vertiginosamente fino ad essere riconosciuto essere fondamentale nel trattamento terapeutico. Parallelamente è cresciuta la disinformazione dovuta alla diffusione tramite le fonti di informazioni come televisioni, radio e internet di notizie false (le cosiddette “Fake news”Leggi altro →

Il 25 gennaio 2019 l’Istituto Europeo di Oncologia ha dato il via alla celebrazione per i 25 anni di attività con un incontro per i dipendenti. Questa occasione ha permesso di presentare le iniziative previste per questo anno così speciale. Anche il Professor Spaggiari e il Dottor Filippo de Marinis – Direttore e Vicedirettore del Programma polmone rispettivamente – e la Professoressa Gabriella Pravettoni – a capo della Divisione di ricerca applicata per scienza cognitiva e psicologica – hanno partecipato all’incontro.   Negli ultimi 25 anni la ricerca ha fatto passi da gigante nella lotta contro il cancro e l’Istituto Europeo di Oncologia ha contribuito da capofila alle tappeLeggi altro →

Nel 2019 l’Istituto Europeo di Oncologia celebra i 25 anni di attività. Dalla fondazione nel 1994 sono passati 25 anni di ricerca, innovazione e lotta contro il cancro. Vieni a ripercorrere le tappe salienti di questi venticinque anni e scopri quali sono gli eventi previsti per celebrare questo importante traguardo.Leggi altro →

Si terrà il 14 e 15 febbraio 2019 il 6° Corso Multidisciplinare IEO di Oncologia Polmonare. Il corso è offerto a diversi specialisti per creare un momento comune di formazione teorica e pratica che faciliti lo sviluppo di approcci diagnostico-terapeutici multidisciplinari. Per maggiori informazioni, iscrizioni e per il programma del Corso cliccare QUI.    Leggi altro →

Inside the International Profile patients and people around the world can find information about Professor Spaggiari and Division of Thoracic Surgery activities in five languages: ENGLISH INFORMATION CHINESE INFORMATION RUSSIAN INFORMATION ARABIC INFORMATION SPANISH INFORMATION For further information or direct contact can be obtained here.Leggi altro →