IEO (Pagina 22)

Il 25 gennaio 2019 l’Istituto Europeo di Oncologia ha dato il via alla celebrazione per i 25 anni di attività con un incontro per i dipendenti. Questa occasione ha permesso di presentare le iniziative previste per questo anno così speciale. Anche il Professor Spaggiari e il Dottor Filippo de Marinis – Direttore e Vicedirettore del Programma polmone rispettivamente – e la Professoressa Gabriella Pravettoni – a capo della Divisione di ricerca applicata per scienza cognitiva e psicologica – hanno partecipato all’incontro.   Negli ultimi 25 anni la ricerca ha fatto passi da gigante nella lotta contro il cancro e l’Istituto Europeo di Oncologia ha contribuito da capofila alle tappeLeggi altro →

Oggigiorno dopo aver ottenuto la diagnosi di tumore al polmone non si ha più una sola chance di combattere la malattia. Chirurghi, oncologi, radioterapisti, pneumologi, anatomopatologi e specialisti di altre discipline mediche si riuniscono in quelli che vengono chiamati team muldisciplinari per decidere il miglior trattamento (o trattamenti) adatti al singolo paziente. La terapia viene decisa in base al sottotipo istologico, allo stadio di malattia, alle condizioni cliniche generali dei pazienti e ad altri fattori che influenzano non solo la scelta ma anche la possibilità di successo. I trattamenti attualmente in uso (singolarmente o combinati) sono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l’utilizzo di nuoviLeggi altro →

Nel 2019 l’Istituto Europeo di Oncologia celebra i 25 anni di attività. Dalla fondazione nel 1994 sono passati 25 anni di ricerca, innovazione e lotta contro il cancro. Vieni a ripercorrere le tappe salienti di questi venticinque anni e scopri quali sono gli eventi previsti per celebrare questo importante traguardo.Leggi altro →

Inside the International Profile patients and people around the world can find information about Professor Spaggiari and Division of Thoracic Surgery activities in five languages: ENGLISH INFORMATION CHINESE INFORMATION RUSSIAN INFORMATION ARABIC INFORMATION SPANISH INFORMATION For further information or direct contact can be obtained here.Leggi altro →

Il tumore del polmone rappresenta la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Per il 2018 nella Comunità Europea sono state previste 94500 e 183100 morti rispettivamente di donne e uomini. In Italia il numero di nuovi casi per anno si aggira intorno ai 35-40.000/100.000 abitanti, con un tasso di mortalità di 81/100.000 nei maschi e 12/100.000 nelle donne. L’incidenza aumenta all’aumentare dell’età e alla diagnosi l’età media dei pazienti è 60 anni. Tra le cause principali dell’insorgenza vi sono l’inquinamento atmosferico e l’esposizione ad agenti tossici di origine industriale, come l’amianto o il catrame, ma soprattutto il fumo di sigaretta. La relazione tra neoplasia polmonare e fumo è ormai dimostrata da ampieLeggi altro →

“Lo chiedo anche a te!” è la nuova campagna della Fondazione IEO – CCM a favore della Ricerca.  Il Professor Spaggiari e altri 60 testimonial si sono impegnati mettendoci il volto e chiedono a tutti di fare altrettanto: grazie alle donazioni è possibile sostenere la Ricerca, linfa vitale nella lotta contro i tumori e le malattie cardiovascolari. Visita il sito www.lochiedoancheate.it e fai una donazione a favore dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. Condividi la tua scelta con amici e parenti, diventando anche tu protagonista della campagna! Leggi altro →

La Divisione di Chirurgia Toracica ha recentemente pubblicato un’analisi dell’attività robotica per la cura del tumore al polmone in fase iniziale eseguita negli ultimi 10 anni (Novembre 2006 – Dicembre 2016). In totale sono stati analizzati 363 interventi di chirurgia toracica robot assistita (RATS), di cui 29 segmentectomie, 207 lobectomie e 3 pneumonectomie. L’analisi ha mostrato una mortalità a 30 giorni dall’intervento pari allo 0% e a 90 giorni pari allo 0.3%. La sopravvivenza a cinque anni è stata calcolata pari allo 91.5%. Inoltre tutti i pazienti che hanno subito la pneumonectomia a cinque anni sono vivi e liberi da malattia. Questi dati sottolineano nonLeggi altro →

In questo video viene mostrata una timectomia, cioè la rimozione di una massa mediastinica anteriore di natura oncologica. Il tumore alla TAC aveva dimensioni di 7.5 x 5.5 cm ed era positivo alla PET, con un SUV max di 4.1. L’approccio robotico destro a tre braccia ha permesso di rimuovere con successo un Timoma AB, stadio IIa secondo Masaoka-Koga. Il paziente ha rimosso il drenaggio in seconda giornata post- operatoria e non ha sviluppato complicanze.Leggi altro →

Negli ultimi 15 anni ci siamo impegnati a ridurre progressivamente l’invasività chirurgica mediante l’utilizzo di vie di accesso cosiddette mininvasive. Uno di questi approcci è rappresentato dalla toracoscopia, che evita le ampie incisioni toraciche e la divaricazione costale e si associa a vantaggi quali il minore dolore postoperatorio, la minore risposta immunitaria, la più rapida ripresa delle attività quotidiane, il migliore risultato estetico funzionale e una migliore qualità di vita. Tutti questi vantaggi determinano una migliore qualità di vita del paziente. L’approccio robotico mediante il sistema Da Vinci, impiegato presso l’Istituto Europeo di Oncologia per la prima volta il 1 ° novembre 2006, rappresenta una evoluzione tecnologica moltoLeggi altro →