Focus del mese (Pagina 5)

Il focus del mese rappresenta l’argomento trattato durante il mese corrente dal sito.

Hai suggerimenti sul prossimo argomento? Scrivici!

Intervista a Lorenzo Spaggiari, Direttore di Chirurgia toracica all’Istituto europeo di Oncologia, sulle difficoltà per i malati oncologici di accedere alle cure, ai controlli, allo screening durante l’epidemia di Covid-19 Leggi altro →

E’ stata pubblicata recentemente la classifica mondiale degli ospedali da parte di Newsweek. Per quanto riguarda i centri oncologici, l‘Istituto Europeo di Oncologia si posiziona all’undicesimo posto nel mondo e primo tra i centri italiani.  E’ un risultato estremamente prestigioso che conferma l’impegno all’eccellenza dell’Istituto.Leggi altro →

Un nuovo articolo è stato pubblicato su Interactive CardioVascular and Thoracic Surgery. Il lavoro è incentrato su un caso di platipnea-ortodeossia, che si sviluppa tipicamente dopo le resezioni maggiori come le pneumonectomie, mentre in questo caso dopo una resezione segmentaria. Per leggere il lavoro cliccare QUI.Leggi altro →

Il primo accesso in Istituto viene svolto in ambulatorio tramite Sistema Sanitario Nazionale o in regime libero professionale con scelta del medico e porta ad una valutazione della documentazione prodotta dal paziente, integrandola con la valutazione clinica. Il medico formula un primo giudizio diagnostico ed imposta un percorso di completamento verrà svolto nell’ambito del “Percorso diagnostico preferenziale” (PDP). Il PDP è stato istituito nel 2003 nell’ambito della presa in carico del paziente con sospetta neoplasia toracica ed è volto a migliorare la strategia terapeutica e a ridurre i tempi d’attesa sia per la diagnosi che per il trattamento del paziente. Il PDP rappresenta un iterLeggi altro →

Potete trovare QUI e QUI i protocolli attivi in questo momento e quelli terminati nella Divisione di Chirurgia Toracica IEO. (Copyright dell’immagine qui) L’aggiornamento è continuo quindi consigliamo sempre anche di visitare il sito ufficiale IEO e la sua pagina dedicata alle sperimentazioni cliniche (che trovate qui). In alternativa è possibile scrivere una mail alla segreteria di Divisione per avere maggiori informazioni.Leggi altro →

La sperimentazione clinica (dall’inglese Clinical Trial) è una ricerca scientifica condotta su soggetti umani allo scopo di identificare risposte specifiche, accertarsi della sicurezza del trattamento che si sta testando e dimostrare l’efficacia terapeutica di un’indicazione precisa. Le sperimentazioni cliniche sono una parte essenziale del progresso medico e alla lotta contro molte malattie, incluso il cancro. Molti degli approcci terapeutici odierni più efficaci sono il risultato di lunghi studi che spesso indirizzano nuove direzioni per la ricerca futura. (Copyright QUI) Ogni sperimentazione clinica si basa su un razionale scientifico (chiamato protocollo) redatto dal team di ricerca a cui fa capo un ricercatore (chiamato Principal investigator oLeggi altro →