NEW PAPER: Robotic-assisted resection of intralobar and extralobar pulmonary sequestration
Un nuovo articolo è stato pubblicato su JTCVS Tech Cliccare qui.Leggi altro →
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Un nuovo articolo è stato pubblicato su JTCVS Tech Cliccare qui.Leggi altro →
E’ stata pubblicata recentemente la classifica mondiale degli ospedali da parte di Newsweek. Per quanto riguarda i centri oncologici, l‘Istituto Europeo di Oncologia si posiziona al dodicesimo posto nel mondo e primo tra i centri italiani. E’ un risultato estremamente prestigioso che conferma l’impegno all’eccellenza dell’Istituto.Leggi altro →
ANY GIVEN WEDNESDAY! Non perdere il prossimo webinar dedicato alla chirurgia toracica che si terrà il 14 settembre: “La chirurgia robotica nel tumore del polmone: lo stato dell’arte”. Per connetterti clicca qui.Leggi altro →
The IEO Division of Thoracic Surgery is the first in Italy and among the first in Europe to have reached the milestone of 1,000 robotic lobectomies, a series not yet described as a mono-institutional series in the scientific international literature. The robot intervention was confirmed to be safe both from a surgical and an oncological point of view: in 78% of patients no postoperative complications were found and 92% of treated patients are alive after oncological follow-up. average of 39 months. “At IEO we started the robotic lung surgery program in 2006 and we were among the first to believe in this approach – commentsLeggi altro →
Per leggere l’articolo completo cliccare qui.Leggi altro →
Il Sistema Robot da Vinci (© Intuitive Surgical) è il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mininvasiva. Permette ai chirurghi che lo utilizzano di valutare i dati delle procedure eseguite tramite l’App My intuitive, sincronizzata tra lo smartphone e la console del chirurgo che lo sta utilizzando durante un caso. Qui sotto l’esempio con i dati della durata media delle lobectomia robotiche eseguite negli Stati Uniti rispetto al tempo medio del Professor Spaggiari.Leggi altro →
Oggi è la Giornata Mondiale del Cancro del Polmone. Il tumore del polmone rimane la neoplasia più diffusa nel mondo, con più di 2 milioni di casi ogni anno. Le morti da tumore del polmone superano ogni anno quelle da colon, mammella e prostata messe insieme. L’80% dei casi di tumori del polmone sono diagnosticati in fumatori (che hanno un rischio aumentato di 25 volte di ammalarsi), ma il 20% compaiono in persone che non hanno mai fumato. La diagnosi precoce e un trattamento personalizzato efficace rimangono i cardini su cui puntare.Leggi altro →
Clicca qui per leggere l’articolo.Leggi altro →
Una nuova intevista è stata rilasciata dal Prof. Spaggiari su un caso particolare di chirurgia robotica sincrona polmone-rene in un paziente affetto da due tumori. Per leggere l’intervista integrale cliccare QUI.Leggi altro →
C’è una pandemia in atto che causa ogni anno 6 milioni di morti premature e per cui non ci sarà mai un vaccino: il tabagismo. Il professor Spaggiari ha dichiarato in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, promossa ogni 31 maggio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: “Il cancro polmonare è guaribile nell’80% dei casi con trattamenti poco invasivi, se individuato precocemente e trattato adeguatamente. In IEO i casi iniziali vengono trattati con la chirurgia robotica, che presenta vantaggi enormi per il paziente. Il principio è che più piccolo è il tumore, più mininvasiva e tecnologica è la cura chirurgica. Se il nodulo si presenta al chirurgoLeggi altro →
Sito del Professor Lorenzo Spaggiari
( Copyright 2010 - 2021; Privacy policy)